VAR PARENTESI IN COSTA AZZURRA
Le aspettative variano quando si vuole rendere la vacanza un successo: relax, esplorazione, qualità del tempo trascorso con la famiglia o gli amici, esperienze memorabili, scoperta di nuove culture, riduzione dello stress, avventura. Tutto questo è possibile a Hyères? Non vi diciamo il contrario: Hyères-les-Palmiers, la penisola di Giens e le Isole d’Oro sono una meravigliosa combinazione di flora mediterranea, spiagge paradisiache, architettura vittoriana, cultura, storia e stile di vita provenzale.
Questa sezione è stata sviluppata, senza essere esaustiva, per aiutarti a preparare il tuo soggiorno in una delle nostre strutture, campeggio o affitto a Hyères, nel Var. Dalle città ai villaggi, dalle spiagge alle calette, dalle bancarelle ai mercati, dalle piazze ai giardini, il programma può essere luminoso, denso, gioioso, gustoso, educativo, istruttivo, rilassante, rinfrescante, rigenerante… Ecco alcune chiavi per rendere la tua vacanza un successo. Non esitate a consultare la nostra mappa interattiva per pianificare il vostro soggiorno nella penisola di Giens.

MA ANCHE...
IL VAR, TERRA DI DIVERSITÀ
Il dipartimento del Var è una destinazione turistica ideale durante tutto l’anno grazie al suo clima piacevole e all’abbondanza di sole. È il secondo dipartimento più boscoso della Francia dopo le Landes. Numerose sono le opportunità di passeggiate o escursioni lungo il suo magnifico litorale (432 chilometri di costa), ogni giorno può essere l’occasione per una nuova escursione, con spiagge, promontori rocciosi e superbe calette selvagge che non smettono mai di sorprendere i visitatori. Per i meno sportivi, la sabbia finissima invita a rilassarsi durante le vacanze in Costa Azzurra, che si distingue per le sue acque trasparenti e turchesi, creando un vero e proprio invito alla pigrizia. Inoltre, l’entroterra del Var non manca di fascino, offrendo un altro aspetto altrettanto attraente della regione.
I numerosi villaggi arroccati sulle colline sono veri e propri tesori pittoreschi. Passeggiando per le loro stradine acciottolate, non si può fare a meno di rimanere affascinati dall’autenticità di questi luoghi: le facciate delle vecchie case, le piazzette a volte adornate da fontane, i resti di bastioni o di un castello, e tante altre curiosità da scoprire.
Il dipartimento del Var ha anche siti naturali eccezionali, come lo spettacolare canyon del Verdon (Gorges du Verdon), un luogo popolare per gli appassionati di kayak e canyoning, la Sainte-Baume, un luogo di pellegrinaggio con la grotta che ha ospitato Sainte Marie-Madeleine durante i suoi ultimi anni, Port d’Alon con la sua tonnara e il suo sentiero costiero (Saint-Cyr-sur-Mer), così come il Parco Nazionale di Port Cros, situato al largo della costa di Hyères, con le sue Isole d’Oro (Porquerolles, Port-Cros, Le Levant) dove le pinete e le scogliere abbondano di fauna e flora selvatiche.


AMC CAPE GRACE – Il posto più bello della Terra è il mare!
Con partenza dal porto di Hyères, fuga per una gita in mare a bordo di un maxi-catamarano e salpate.

Magnifica spiaggia con piccoli ciottoli, ottimo punto di partenza per escursioni e snorkeling.

Spiaggia situata alla fine del Parc des Chevaliers. Magnifico panorama del porto di Carqueiranne.

Piccola spiaggia sabbiosa accessibile dal Parc des Chevaliers, all’estremità occidentale della penisola di Giens.

Piccola spiaggia accessibile dalla Tour Fondue seguendo il sentiero costiero (circa 10 minuti). Bel panorama dell’isola di Porquerolles.

Questa splendida spiaggia, riparata dai venti ed esposta a sud. Si raggiunge tramite il sentiero costiero a pochi minuti dal molo della Tour Fondue (per Porquerolles). L’acqua è turchese e la sabbia è abbastanza fine.

Magnifica spiaggia di sabbia fine dove l’acqua è bassa e permette di camminare a lungo. Ideale con i bambini!

Spiaggia sabbiosa lunga e stretta situata di fronte a una baia protetta, ideale per nuotare, fare windsurf e kitesurf.

Scoprite un percorso avventura 100% naturale, a picco sul mare, tra le rocce rosse dell’Estérel, con partenza dal piccolo porto di Poussaï a Saint-Raphaël.

Piscina naturale alimentata dal fiume Bresque. Nuoto autorizzato ma non sorvegliato. Animali non ammessi.

Il sentiero costiero, che parte dall’est della spiaggia dell’Argentière fino al Forte di Brégançon, vi propone una bellissima passeggiata di 9 km con un paesaggio da cartolina con l’azzurro del Mar Mediterraneo da un lato, i vigneti dell’AOC Côtes de Provence – La Londe dall’altro l’altro.

Reperti archeologici e reperti preistorici in uno straordinario museo progettato da Norman Foster.

Castello privato dei secoli XI e XVII con giardino alla francese ispirato ai disegni di Le Nôtre. E’ abitato e riccamente arredato (dipinti, arazzi, documenti d’epoca). Visita guidata.

Un percorso di scoperta che illustra l’originalità della vegetazione, gli stretti rapporti di dipendenza tra l’uomo, il bosco costiero, l’acqua e la miniera. Una rete di sentieri che permette di scoprire una natura generosa e panorami eccezionali sulla penisola di Giens, le isole di Hyères, il grande porto e le montagne di Tolone.

Eremo le cui origini risalgono al XII secolo, è ancora abitato da una dozzina di monaci. Visibile dall’esterno dopo una bella passeggiata. Cappella accessibile ai visitatori.

Questa escursione sportiva vi permetterà di scoprire le Aiguilles de Valbelle e le sue cime rocciose dolomitiche che emergono attraverso il querceto. Un sito custodito dalla Chartreuse de Montrieux, un’abbazia di monaci certosini.

Numerosi sentieri escursionistici sono a portata di mano in questa rinomata foresta, protetta da diversi secoli, eccezionale per la varietà e la qualità delle specie selvicolturali. Amanti delle leggende ancestrali e del turismo spirituale, prendete le vostre scarpe!

Atteignez des endroits inaccessibles au pied des falaises de la Presqu’île de Giens, explorez les criques cachées et les grottes marines, vous créant ainsi des souvenirs uniques. Départ possible depuis de nombreuses zones (Badine, Almanarre, Madrague, Tour Fondue, Darboussières, Port Auguier, etc…).

Raggiungi luoghi inaccessibili ai piedi delle scogliere della penisola di Giens, esplora calette nascoste e grotte marine, creando ricordi unici. Partenza possibile da numerose zone (Badine, Almanarre, Tour Fondue, Darboussières, Port Auguier, ecc…).

Raggiungi luoghi inaccessibili ai piedi delle scogliere della penisola di Giens, esplora calette nascoste e grotte marine, creando ricordi unici. Partenza possibile da numerose zone (Badine, Almanarre, Tour Fondue, Darboussières, Port Auguier, ecc…).

Un’attività che consiste in passeggiate nell’acqua, un modo rilassante per scoprire le spiagge di Hyères. Partenza dalla spiaggia di Badine. Credito fotografico: (c) Hyères Tourisme

Rema lungo la costa al tuo ritmo, mentre ti godi il paesaggio marino. Partenza dalla spiaggia di La Badine.

Rema lungo la costa al tuo ritmo, mentre ti godi il paesaggio marino. Partenza dalla spiaggia di La Badine.

Il Wing Foil è un’attività nautica molto popolare che combina una tavola foil e un kite alare. Puoi planare sull’acqua, spinto dal vento, mentre usi l’ala per controllare la direzione. È un’esperienza unica che offre una sensazione di totale libertà.

Per gli amanti del vento e della velocità, il windsurf è un’opzione eccezionale. Hyères è rinomata per le sue condizioni di vento ideali, che ne fanno uno dei posti migliori in Francia per praticare questo sport, in particolare nell’Almanarre.

Ecco un’altra opzione elettrizzante per chi ama il brivido. Con la tua tavola e un’ala da kite potrai librarti sopra le onde, eseguendo spettacolari salti e manovre aeree (per i più esperti). Zona kitesurf della spiaggia dell’Almanarre.

Lo snorkeling, adatto a tutta la famiglia, è un’attività perfetta per chi desidera un’esperienza più leggera. Tutto ciò di cui hai bisogno sono pinne, maschera e boccaglio per esplorare le scogliere poco profonde lungo la costa. Puoi nuotare tra pesci colorati, ricci di mare e piante marine mentre prendi il sole.

Lo snorkeling, adatto a tutta la famiglia, è un’attività perfetta per chi desidera un’esperienza più leggera. Tutto ciò di cui hai bisogno sono pinne, maschera e boccaglio per esplorare le scogliere poco profonde lungo la costa. Puoi nuotare tra pesci colorati, ricci di mare e piante marine mentre prendi il sole.

Paesaggi degni delle più belle cartoline. L’acqua turchese lambisce la sabbia bianca delle spiagge e delle piccole calette fiancheggiate da roccia calcarea. Questo territorio eccezionale offre magnifici panorami con il Mediterraneo sullo sfondo. Un must nella regione, quando è autorizzato l’accesso ai sentieri e alle aree forestali (chiedi ai nostri servizi).

Anche se si trova leggermente fuori dal Var, questo villaggio è famoso per le sue maioliche e la sua posizione spettacolare sotto alte scogliere. Credito fotografico: (c) Christian Charlier

Conosciuto per la sua architettura medievale e la sua vicinanza al fiume Argens, è un villaggio pittoresco. Credito fotografico: (c) C. MOIRENC / Tourisme Dracénie

Un borgo arroccato su una collina, con un castello medievale ben conservato e strade affascinanti. Credito fotografico: (c) Julien Fordy / OMTAC Grimaud

Un borgo medievale classificato tra i borghi più belli di Francia. Le sue strade acciottolate e le case in pietra sono tipiche della regione. Credito fotografico: (c) Pays de Fayence Tourisme

Un incantevole villaggio arroccato su una collina, che offre una vista spettacolare sul Golfo di Saint-Tropez. Le sue strade strette e gli edifici in pietra si aggiungono al fascino provenzale. Credito fotografico: (c) OT Ramatuelle

Nel centro della città, le Halles de Toulon hanno riscoperto la loro vocazione originaria: scandire la vita di Tolone attorno ai buoni prodotti locali. In questo edificio iconico della città, 25 artigiani e commercianti alimentari indipendenti stanno reinventando questo luogo accogliente e caloroso in cui vivere dal martedì alla domenica.

Aperto da maggio a settembre, questo parco divertimenti all’aperto offre giochi classici e giostre per tutta la famiglia.

Trasformati in un investigatore in un’atmosfera vittoriana fatta di stelle e ingranaggi.

Imbarcati in due mondi entusiasmanti: “L’esecuzione di Sherlock Holmes” o “La strana scomparsa di Sam Tucker”.

Mettiti nei panni di un ladro (Le casse du casse) o ritrovati rinchiuso in un hotel come nessun altro (Hostel).

Proprietà di famiglia con un passato di olivicoltura e viticoltura dal 1867.

La famiglia Martini è lieta di accogliervi per presentarvi la loro tenuta, l’Uliveto di Moulin de l’Esquirol, situata a Le Pradet.

Situato a La Moutonne tra Hyères, Carqueiranne, La Crau e Le Pradet, gli Halles Milona profuma di Provenza con il suo spirito caldo dove è bello ritrovarsi!

Situato ai piedi di Villa Noailles, il Parc Saint-Bernard occupa un posto privilegiato e offre un meraviglioso panorama dell’orizzonte.

Torna indietro nel tempo fino al Medioevo durante una passeggiata nel centro storico, “Vieux Hyères”. Attraversate Porte Massillon ed entrate in questa antica città fortificata fino a Place Massillon e alla Tour des Templiers che la domina. Strade acciottolate, portici, porte antiche e case fiorite guideranno le vostre peregrinazioni in tutte le stagioni.

Il dolce itinerario di scoperta “Le Pas de Saunier” è stato ufficialmente inaugurato al Salin des Pesquiers di Hyères. Questo sentiero naturale lungo 1,6 km permette ora a escursionisti e ciclisti di viaggiare all’interno di questo sito naturale eccezionale, di proprietà del Conservatoire du Littoral gestito dalla Métropole Toulon Provence Méditerranée. Credito fotografico: (c) Métropole TPM

Domaine d’Héliopolis, una delle destinazioni naturiste più popolari del Mediterraneo.


15 ettari dedicati all’Arte Contemporanea. Venite a scoprire una fattoria inserita nel paesaggio, le cui sale espositive sono illuminate da un soffitto ad acqua, circondata da un giardino abitato da una quindicina di sculture. Credito fotografico: (c) Fondation Carmignac / Esprit Parc National

Centro di interpretazione del territorio del Parco Nazionale di Port-Cros (mostra permanente). Resti di un forte risalente al XVII secolo con vista sull’isola di Porquerolles e sulle spiagge vicine.

Al Port du Niel o al Port de La Madrague, noleggio di barche (con o senza patente), kayak da mare e pagaie!

Gioiello naturale del comune di La Seyne-sur-Mer, Cap Sicié è da scoprire o riscoprire attraverso numerosi sentieri escursionistici. In cima al massiccio, la cappella Notre-Dame du Mai offre al camminatore una splendida vista sul mare e sul massiccio.

2 mulini a vento risalenti al XV secolo circa, ristrutturati nel 1995. Sono l’orgoglio del villaggio e si trovano a una quindicina di chilometri dal lago di Sainte-Croix.

Escursione nell’ultima pianura selvaggia del Var, nel cuore della riserva naturale “Plaine des Maures”.

L’esposizione permanente del Museo Dipartimentale del Var si presenta come un viaggio naturalistico nel cuore del dipartimento. Su due livelli, le collezioni sono svelate per permettervi di avvicinarvi alla fauna e alla flora e comprendere la movimentata storia geologica della Provenza.

Dall’apertura del Moulin du Haut Jasson nel 2004, Olivier Roux produce con passione oli d’oliva eccezionali.

Una breve passeggiata che può arricchire un pomeriggio, con bellissimi panorami intorno a Saint-Cyr-sur-Mer, e un piacevole percorso prima lungo il bordo dei vigneti, poi sotto i pini, poi su un costone roccioso, per finire scendendo il famoso collina di sabbia.

La “Maison de la Céramique Architecturale – Terra Rossa” si trova a Salernes, cittadina nota per la tradizione artigianale della lavorazione del terreno, in particolare per la fabbricazione delle famose tegole in terracotta. Da un’ex fabbrica di piastrelle è stato creato un vasto insieme che unisce vecchi edifici e nuove costruzioni in sorprendente armonia.

La Confiserie Azuréenne, situata a Collobrières, un tranquillo villaggio annidato nel cuore del massiccio dei Maures, è la capitale del Castagne! Da più di mezzo secolo perpetua la tradizione francese e il know-how artigianale ancestrale intorno alle castagne. Castagne candite, crema di castagne, frutta candita, prodotti da cucina o altri dolci, una moltitudine di prodotti per golosi e buongustai.

Grotta naturale scavata dall’erosione (baumo, in provenzale), divenuta uno dei luoghi di pellegrinaggio più antichi del mondo cristiano: si dice che Santa Maria Maddalena vi abbia vissuto per trent’anni della sua vita. L’unico modo è venire a piedi. Ci vogliono 45 minuti per camminare. Animali vietati.

Il monte Faron (Faro in provenzale) domina con i suoi 584 metri di calcare bianco il porto più bello d’Europa. Lungi dall’essere il punto più alto, rimane comunque il più famoso. Ai suoi piedi si estendono Tolone e il porto, la costa dalle Îles d’Or a La Ciotat, il Mediterraneo a perdita d’occhio. Accesso possibile tramite funivia (Téléphérique). A seconda dei vostri desideri: attività all’aria aperta, visita allo zoo o al Memoriale dello Sbarco in Provenza.

Passeggia nel cuore del Massif des Maures per scoprire il più grande dolmen del Var. Tavola di orientamento che permette di scoprire un panorama eccezionale. Accesso regolamentato in base all’apertura dei massicci (rivolgersi ai nostri servizi).

Si tratta di una tomba collettiva della fine del Neolitico (intorno al 2500-2000 aC). Questo monumento è unico perché la camera sepolcrale è circolare (1,80 metri di diametro).

Creato alla fine del Primo Impero, il Museo Marittimo Nazionale di Tolone si trova accanto alla Torre dell’Orologio dell’arsenale. Vera memoria dell’arsenale di Tolone di cui conserva la maestosa porta monumentale (1738), il museo illustra la tradizione marittima nel Mediterraneo attraverso un’eccezionale collezione di modelli di navi e galee.

Indossa il casco ed entra nelle gallerie delle antiche miniere di rame. L’originalità del Museo è senza dubbio la vivacità della visita dove è possibile toccare con mano la vita sotterranea e scoprire in modo divertente e accattivante la storia dei minatori e della mineralogia. Un’avventura affascinante per grandi e piccini. Un sito eccezionale situato in cima al Cap Garonne con vista panoramica sulle isole Hyères e sul porto di Tolone, e tutt’intorno numerosi sentieri escursionistici.

Dieses Museum erzählt im Rahmen eines unterhaltsamen Rundgangs die Geschichte des Bauxitabbaus im Var.

Un pittoresco villaggio adagiato ai piedi delle scogliere trogloditiche. È circondato da vigneti e dispone di una bella piazza ombreggiata.

Nel cuore della foresta di Mazaugues, una bella escursione conduce alla ghiacciaia del Pivaut risalente al 1880. Questo patrimonio, restaurato dal dipartimento, testimonia un’attività ancestrale ormai scomparsa.

Famoso per ospitare le reliquie di Maria Maddalena, una delle sante più venerate della cristianità. Di conseguenza, la basilica attira pellegrini e amanti dell’arte gotica. Gli appassionati di storia sono particolarmente interessati all’architettura con le sue straordinarie dimensioni di questa “terza tomba del cristianesimo”.

Questa escursione permette di visitare il villaggio di Carcès, il lago di Carcès e le splendide cascate di Caramy. Da effettuare in primavera, quando la portata d’acqua è elevata.

Il lago Esparron-de-Verdon, con una superficie di 328 ettari, è uno dei più selvaggi del Verdon con il suo paesaggio di insenature e scogliere.

Esplora questo percorso di andata e ritorno di 2,6 km vicino alla città di Callas. Questo facile percorso è un luogo molto frequentato per le passeggiate, quindi probabilmente incontrerai gente durante la tua escursione (ideale in primavera o a fine stagione, poiché l’estate è spesso secca). I cani sono i benvenuti e possono essere lasciati liberi in alcune aree.

Ai confini della Provenza, Saint-Tropez affascina con il suo porticciolo colorato, il suo centro storico, le sue spiagge di sabbia fine e le sue calette ombreggiate. Famosa per le serate del jet set, la città è anche un concentrato di storia e cultura, incarnazione di un glorioso passato : Cittadella, Museo dell’Annonciade, Museo della Gendarmerie e del Cinema… Credito fotografico: (c) OT Saint-Tropez

Oasi di verde e di freschezza, attraversata dall’Argens, questo sito è rinomato tra gli scalatori per le sue falesie e per le sue qualità ecologiche. La passeggiata parte dal piccolo villaggio di Châteauvert, costeggia l’Argens alla scoperta di questa magnifica valle.

Rifugio didattico che permette ai visitatori di contemplare una cinquantina di specie di tartarughe risultanti da abbandono o sequestri amministrativi, in un’area vicina al loro ambiente naturale.

Su più di 5 ettari, venite a scoprire numerose specie di animali rari e piante esotiche.

Benvenuti al Domaine du Rayol, un’area naturale protetta di 20 ettari di proprietà del Conservatoire du Littoral, ai piedi del Massiccio dei Maures e di fronte alle Iles d’Hyères, nel Var, tra Le Lavandou e Saint-Tropez.

Questo monastero cistercense costruito nel XII secolo è rinomato per la sua acustica molto particolare ed è un notevole esempio di architettura romanica in Provenza, sobria ed elegante. Atmosfera tranquilla e contemplativa.

Qualunque sia la stagione, la città di Castellet offre, sotto un cielo generoso, le ricchezze del suo patrimonio secolare, i sapori della sua terra, l’ombra delle sue piazze, dei vicoli e il fascino autentico delle sue diverse frazioni.

Adagiato ai piedi del Verdon, a 600 metri di altitudine, Ampus, un villaggio di carattere, si rivela e l’anima provenzale appare evidente. Un invito a passeggiare lungo il sentiero dell’acqua e poi lungo la Via Crucis prima di fermarsi in una delle piazze del paese.

Questo monastero appartiene all’ordine dei Certosini. Fondata nel XIII secolo, è rinomata per il suo isolamento e la sua tranquillità. La Certosa, chiamata anche Notre-Dame de Clémence de la Verne, è un luogo di ritiro spirituale e meditazione, che attira visitatori in cerca di calma e spiritualità.

Parti alla scoperta di 2 magnifiche cascate in un’ambientazione degna dei più grandi film d’avventura.

Ospitato nella Villa Jules Verne, che fu occupata dal figlio e dal nipote di Jules Verne, il museo presenta collezioni acquisite in Cina, Giappone, Tibet, Mongolia e India da collezionisti francesi, spesso marinai.Tolone, e che furono lasciate in eredità alla città di Tolone . Entrata libera. Credito fotografico: (c) Annabelle Lhuillier-Bonnal

Parti per una visita guidata del porto di Tolone, il porto più bello d’Europa, scoprirai gran parte degli edifici della Marina Nazionale.

Il più grande mercato della Provenza, nel cuore della città: frutta, verdura, fiori, tessuti…
Il mercato di Cours Lafayette, lungo 1 km, è di per sé un luogo dove passeggiare e scoprire l’atmosfera provenzale! Tutto l’anno, produttori e rivenditori sono il luogo d’incontro quotidiano degli abitanti di Tolone per deliziare le nostre papille gustative! Cours Lafayette e Rue Paul Lendrin (“petit cours”), Place Louis Blanc, Rue de Lorgues e Place Paul Comte.

Questo borgo medievale è famoso per le sue strade pittoresche e le case piene di fiori. Offre anche una vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo. Credito fotografico: (c) Guillaume Roumestan / OT Bormes-les-Mimosas

Pietra preziosa incastonata nella roccia, Bargème è arroccata nel cielo a quasi 1.100 metri sul livello del mare. Da questo nido d’aquila scopriamo un panorama indimenticabile. Dominato dalla sagoma di una chiesa romanica e dalle rovine di un castello feudale, questo “Borgo di Carattere” interamente in pietra ha conservato tutto il suo carattere. Credito fotografico: (c) Alain Vert

“Villaggio di carattere”, Villecroze ha conservato il suo spirito di borgo medievale con i suoi portici, vicoli, fontane e chiesa. A nord del paese si erge una scogliera da cui sgorga una cascata alta 35 metri che irriga il giardino delle Grotte e si affaccia su un magnifico parco di 2,5 ettari.

Soprannominato “il villaggio nel cielo”, Tourtour è arroccato su una collina che offre viste mozzafiato sulla campagna provenzale.

La Garde-Freinet, situata nel cuore del Massif des Maures che domina il Golfo di Saint-Tropez, è riuscita a preservare la sua autenticità. Vi si accede attraverso pittoresche strade che si snodano nella natura selvaggia e rigogliosa. Ai tornanti delle strade, gli antichi lavatoi e le fontane ricordano il passato. Il villaggio è anche un meraviglioso punto di partenza per escursioni a piedi, a cavallo o in bicicletta. Credito fotografico: (c) E. Bertrand

Città d’Arte e di Storia. Immergiti nel cuore della Costa Azzurra dove il Mediterraneo e la Provenza si uniscono per farti vivere momenti indimenticabili.

Magnifica villa modernista situata a Hyères. Museo dedicato al design, all’architettura, alla moda e alle arti visive.

Per vivere una parentesi rinfrescante e bucolica in questo straordinario giardino.

Continuate la vostra passeggiata storica verso le rovine del castello di Hyères… Percorrete i sentieri tracciati sotto gli alberi, attraversate le rovine, le torri e i bastioni fino ai tavoli di osservazione, da dove la vista è mozzafiato sulla città, sui Giens penisola e le tre Isole d’Oro.

Un nuovo luogo d’arte nel Var, un trampolino di lancio sul mare, un museo da condividere. Aperto da maggio a settembre.


Sott’acqua, a pochi metri dalla riva, e a una profondità ridotta (6 metri), il percorso è segnalato con opuscoli esplicativi. Le anfore rinvenute sul relitto della Madrague, ritrovato all’inizio degli anni ’70 a Giens, sono state nuovamente sommerse. I resti sono stati installati sul bordo della Pointe du Bouvet, formando così un percorso archeologico sottomarino. Credito fotografico: (c) Hyères Tourisme

Hai voglia di un’escursione di snorkeling indietro nel tempo? Lì c’è la banchina romana… e lì vicino, il relitto di una Tartane, carica di blocchi di pietra, il tutto custodito dalla fauna locale. Inizio del sentiero, spiaggia dell’Almanarre, vicino al circolo velico. Ritorno attraverso una spiaggia fossile colonizzata da anemoni di mare. Credito fotografico: (c) Arevpam / Parco nazionale di Port-Cros

Partez à la découverte de l’ancienne cité grecque d’Olbia, point central des échanges maritimes en Méditerranée il y a plus de 2400 ans. Visites libres ou guidées.

In centro città, il martedì e il sabato mattina, Avenue Gambetta, o il giovedì mattina dal 1° maggio al 30 settembre, Place Clémenceau

Piccolo giardino pubblico con atelier d’artista, che offre una magnifica vista sul mare aperto, sulle isole e sul mare infinitamente azzurro a sud, e sulla baia dell’Almanarre, sulle spiagge, sulle saline e sulla città di Hyères nel suo insieme a il Nord.

Scopri la parte orientale della penisola di Giens percorrendo il sentiero costiero.

Scopri la parte occidentale della penisola di Giens percorrendo il sentiero costiero.

La Petite Flottille, al Port du Niel o al porto di La Madrague, noleggio barche (con o senza patente), kayak da mare e pagaie !

Il Club Espace Mer vi invita a scoprire i fondali marini e la costa della penisola di Giens con immersioni subacquee o snorkeling.

Speedkart è un gigantesco parco divertimenti dedicato al mondo del motorsport. Mettiti alla prova con tante attività per grandi e piccini: noleggio kart, mini moto, quad, auto elettriche…

Immergiti nella natura ! Ecopark Adventure – La Castille offre 10 corsi di arrampicata sugli alberi e più di 200 laboratori per tutte le età.

Îles d’Or Evasion, gite in barca con partenza dal Port de la Tour Fondue. Scopri la costa della Presqu’île e di Porquerolles con Julien !

Locabike offre il noleggio di biciclette, mountain bike, bici elettriche (adulti, bambini) e carrelli, permettendovi di scoprire le meraviglie della penisola di Giens e dei suoi dintorni.

La scuola di kitesurf e wingfoil Mfkite si trova a La Madrague e offre lezioni sulla baia di Almanarre, conosciuta in tutto il mondo per le sue condizioni di vento regolare e sole.

Situata sulla punta occidentale dell’isola, la baia di Langoustier offre paesaggi selvaggi e due bellissime spiagge sparse su entrambi i lati del suo istmo.

Questo magnifico giardino riunisce piante adattate al clima e piante spettacolari provenienti dai quattro angoli del mondo: Sudafrica, Australia, America del Sud, Sud-Est asiatico e Florida. Credito fotografico: (c) Parc National de Port-Cros

A 200 metri dal Forte Sainte-Agathe, il Moulin du Bonheur ha ripreso vita nel 2007 grazie all’iniziativa dell’Associazione “Salvaguardia del Patrimonio di Porquerolles” e del Parco Nazionale di Port-Cros, proprietario. Credito fotografico: (c) Hyères Tourisme

conosciuto come “Le Château de Porquerolles”, oggi di proprietà del Parco Nazionale di Port-Cros. All’arrivo al porto, lo sguardo è attirato dalla sagoma imponente del Forte Sainte-Agathe, che domina il villaggio. Fin dai tempi dei Romani, la sua straordinaria posizione ha permesso la sorveglianza simultanea del porto di Hyères e di un’ampia zona intorno al villaggio. Visita a pagamento. Credito fotografico: (c) Parc National de Port-Cros

Bellissima spiaggia appartata alberata con lunga distesa di sabbia e scogli. Credito fotografico: (c) Hyères Tourisme

Le barche a vela punteggiano l’acqua cristallina di questa stretta spiaggia sabbiosa adatta all’abbronzatura, che attira anche i nuotatori. Credito fotografico: (c) Hyères Tourisme




VENIRE A HYERES SIGNIFICA VIVERE IN COMUNIONE CON L’UOMO, LA TERRA E IL MARE
Anche la cultura è al centro dell’offerta turistica della regione, con numerosi musei, monumenti storici, castelli, vestigia antiche. L’agenda è particolarmente ricca, non esitate a consultare i numerosi siti informativi degli Uffici del Turismo del Var (come Provence Méditerranée) e i festival organizzati ogni settimana nei dintorni durante il periodo estivo (Midi Festival a Hyères, Apéros Jazz du Provençal a Giens, Jazz a Tolone, Couleurs Urbaines a La Seyne-sur-Mer, Plage de Rock a Grimaud, Festival du Château a Solliès-Pont…).
Scoprire la cultura regionale del Var in compagnia della gente del posto è un’esperienza autentica e arricchente. Questa bellissima regione del sud della Francia è ricca di tradizioni, sapori e costumi unici, e quale modo migliore se non quello di condividere questa scoperta con gli uomini che ne sono i custodi. Orticoltori, pescatori, viticoltori, artigiani o semplicemente appassionati del loro terroir vi aspettano durante le vostre vacanze a Hyères, nella penisola di Giens.
